E’ in restauro da molto tempo, di recente è stato aperto al pubblico per le giornate del FAI (ma resta chiuso e difficilmente si può visitare).
E’ di origine Normanno-svevo, con elementi di epoca angioina, al suo interno una piccola chiesa che si trovava sull’antica via francigena. Insomma in una regione ricca di Castelli federiciani, questo è poco noto e soprattutto non ancora fruibile!
Con i nostri alunni, indirizzo turismo, vogliamo far conoscere questo piccolo gioiello.