Già attenzionato alla Soprintendenza ai Beni Culturali, conserva strutture architettoniche, arredi e quadrerie dell’epoca autentici, vere testimonianze storiche anche i mezzi di trasporto conservati.
Un’emergenza culturale –riteniamo- da valorizzare e tutelare, una scommessa per il nostro Istituto. Nell’occasione precisiamo che il Palazzo non è abitato ed è proprietà di privati disponibili a contribuire allo sviluppo delle conoscenze dell’arte e della storia locale.
VIDEO FUORI CONCORSO PERCHE’ SFORA LA DURATA PREVISTA DAL BANDO