Loading...
I.T.C.T A. BORDONI - Cripta di Sant’Eusebio
descrizione

La scelta è ricaduta su questo monumento perché con i suoi capitelli, rara testimonianza di scultura longobarda, ci permette di riscoprire il glorioso passato della nostra città durante l’alto Medioevo. La Cripta di Sant’Eusebio è quanto resta di una basilica di fondazione probabilmente longobarda e si trova in Piazza Leonardo Da Vinci, accanto all’Università e ad alcune delle antiche torri medievali della città di Pavia. Ricordata da Paolo Diacono nella Historia Longobardorum come cattedrale ariana al tempo di re Rotari, dopo la conversione al cattolicesimo dell’ultimo vescovo ariano Anastasio fu intitolata a Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli, persecutore dell’eresia ariana. L’edificio subì una sostanziale trasformazione nella prima metà dell’XI secolo, epoca a cui risalirebbe la cripta ancora oggi visitabile. La chiesa fu definitivamente abbattuta nel 1923 e se ne conservò solo la cripta, che venne restaurata e dotata della copertura che attualmente la protegge. La cripta è a oratorio, con un unico vano suddiviso in cinque navatelle coperte da volte a crociera e costolonate. I sostegni sono costituiti da esili colonne con capitelli di tipologie differenti. Questi ultimi rappresentano la maggiore attrazione della cripta. Lontani dal repertorio di capitelli derivati da modelli classici, sono riconosciuti dalla critica come elementi di reimpiego, forse già in opera nell’antica cattedrale ariana. Di forme originali ispirate all’oreficeria longobarda, erano in origine probabilmente decorati da paste vitree o grosse pietre colorate; uno è diviso in campi chiusi triangolari e ricorda le coeve fibule alveolate, mentre un secondo presenta grandi foglie d’acqua, che sembrano derivare dalle fibule “a cicala” usate in tutta l’oreficeria barbarica. Di particolare interesse sono anche i frammenti di affreschi di stile bizantineggiante databili attorno alla metà del XII secolo; sono visibili sulle vele delle volte e probabilmente in origine erano estesi su tutta la copertura.

Video
Docente referente
Prof.ssa Mirella Robino
Monumento Adottato
Cripta di Sant’Eusebio
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegioneLombardia
ComunePAVIA
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.