L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare, conoscere più approfonditamente e far conoscere un luogo legato al patrimonio storico-culturale della nostra città. La villa romana, sita sul lungomare di Avola, in c.da Borgellusa, risale all’epoca ellenistico-romana (presumibilmente III sec.a.C., poi completata tra il III e il II sec.a.C.). I resti della struttura presentano una grande vasca decorata e delle stanze disposte a raggiera. Queste ultime sono ricoperte da mosaici che, osservati, attentamente, mostrano raffigurazioni geometriche. Le stanze periferiche hanno una copertura a “coccio pesto”. Ci si propone di guidare gli alunni in un percorso di studio e conoscenza del sito, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa, con lo scopo di valorizzare il sito, anche attraverso iniziative pubbliche che coinvolgano anche la comunità locale. |