Loading...
LICEO ARTISTICO DI IMPERIA - Villa Grock, casa museo
descrizione

 

Non osai dire a Grock che non avevo mai visto
Un edificio più imbarazzante da giudicare:
un “Vittoriale” come può sognarlo un clown.
Orio Vergani 1977.

E’ situata ad Imperia-Oneglia, nella splendida località collinare le “Cascine”. Il suo ideatore è stato Adrien Wettach, comunemente chiamato Grock, è stato un clown che dopo aver ottenuto fama e ricchezza per il suo lavoro decise di lasciare un segno tangibile che testimoniasse la sua grandezza:   Villa Bianca, come è indica al catasto, ma conosciuta oggi, appunto,   come Villa Grock. La progettò insieme ad Armando Brignole geometra e poi ingegnere di Genova tra il 1924 ed il 1930. Investì una somma pari a 5 milioni di franchi per la sua costruzione. La casa parla esclusivamente di lui, con la sua  scenografia magica e fiabesca, con una vegetazione e una architettura straordinarie,  6000mq di casa e 7000mq di parco. Una cosa è certa non lascia indifferenti. Il suo alter ego e’ ovunque: nella pietra,  forgiato nel ferro, nelle composizioni floreali e nelle vetrate. Lo stile della villa è un insieme di rococò,  elementi orientali,  moreschi, stile Liberty, ma soprattutto stravacanza clownesca.  Villa Grock appartiene alla  città d’Imperia, che si è mobilitata per salvarla dalla speculazione edilizia facendo pressione sulla Provincia, che l’ha comprata nel 2002, restaurando prima il parco, poi la villa e infine allestendo il museo. Per  Adrien Wettach sarebbe dovuta essere la sua residenza estiva – e vi ospitò spesso Charlie Chaplin, con il quale  si dice rievocasse scenette di spettacoli e  di film – invece, una volta ritiratosi dalle scene nel 1954, divenne la sua dimora stabile. E’ un complesso originale  definito “circo di pietra”. Un luogo magico dove organizzare dei corsi di teatro, dei festival circensi, o qualsiasi altra mirabolante iniziativa capace di riempire quelle  meravigliose stanze. Per non dimenticare che l’arte è vita.

E’ situata ad Imperia-Oneglia, nella splendida località collinare le “Cascine”. Il suo ideatore è stato Adrien Wettach, comunemente chiamato Grock, è stato un clown che dopo aver ottenuto fama e ricchezza per il suo lavoro decise di lasciare un segno tangibile che testimoniasse la sua grandezza:   Villa Bianca, come è indica al catasto, ma conosciuta oggi, appunto,   come Villa Grock. La progettò insieme ad Armando Brignole geometra e poi ingegnere di Genova tra il 1924 ed il 1930. Investì una somma pari a 5 milioni di franchi per la sua costruzione. La casa parla esclusivamente di lui, con la sua  scenografia magica e fiabesca, con una vegetazione e una architettura straordinarie,  6000mq di casa e 7000mq di parco. Una cosa è certa non lascia indifferenti. Il suo alter ego e’ ovunque: nella pietra,  forgiato nel ferro, nelle composizioni floreali e nelle vetrate. Lo stile della villa è un insieme di rococò,  elementi orientali,  moreschi, stile Liberty, ma soprattutto stravacanza clownesca.  Villa Grock appartiene alla  città d’Imperia, che si è mobilitata per salvarla dalla speculazione edilizia facendo pressione sulla Provincia, che l’ha comprata nel 2002, restaurando prima il parco, poi la villa e infine allestendo il museo. Per  Adrien Wettach sarebbe dovuta essere la sua residenza estiva – e vi ospitò spesso Charlie Chaplin, con il quale  si dice rievocasse scenette di spettacoli e  di film – invece, una volta ritiratosi dalle scene nel 1954, divenne la sua dimora stabile. E’ un complesso originale  definito “circo di pietra”. Un luogo magico dove organizzare dei corsi di teatro, dei festival circensi, o qualsiasi altra mirabolante iniziativa capace di riempire quelle  meravigliose stanze. Per non dimenticare che l’arte è vita.

Video
Docente referente
Prof.ssa Daniela Giacomoni
Monumento Adottato
Villa Grock, casa museo
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegioneLiguria
Comune18100 IMPERIA
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.