Loading...
LICEO SICILIANI - La Biblioteca ed il Fondo Antico del liceo P. Siciliani
descrizione

Varie sono le ragioni che hanno portato ad “adottare” la Biblioteca del Liceo ed il suo “Fondo antico”: prima fra tutte il legame forte tra l’istituzione scolastica e la sua funzione che nel corso del tempo (per ben 150 anni) ha rivestito in Terra d’Otranto.
Subito dopo l’Unità d’ Italia si decise per Lecce, come per altre città meridionali, l’apertura di una Scuola Preparatoria, della durata di sei mesi, per le future maestre elementari poiché bisognava sopperire, in parte, alla penuria di donne alfabetizzate che operassero da maestre. Nel 1866 si riuscì a far approvare l’istituzione a Lecce di una Scuola Normale Femminile, pareggiata nel 1877 alle Scuole Normali Statali. Ma l’anno della vera svolta fu il 1889, quando tutti i costi per la gestione dell’ Istituto furono a carico del Governo centrale.
L’ Istituto va visto proprio come simbolo dell’emancipazione delle donne salentine, contrasto all’analfabetismo e baluardo di una formazione umanistica e oggi anche linguistica, in un’ottica internazionalistica.
Recentemente dopo due anni di intenso lavoro l’Archivio di Stato di Lecce ha reso patrimonio storico oltre 3000 titoli di opere presenti nella Biblioteca dell’Istituto, dove si conserva anche il primo “registro di classe” risalente al 1889.
Inoltre, proprio in occasione del Concorso indetto dal MIUR, # i miei 10 libri, si è constatato quanto gli alunni del Siciliani amino la lettura: sono cambiati i gusti e gli interessi, insieme all’evoluzione della lingua, ma i “piccoli lettori” crescono anche oggi, in una società digitale, in cui rimane ancora il piacere di accostarsi ad un testo scritto. E’  una grande soddisfazione vedere come, su sollecitazione dei docenti, intere classi si rechino con entusiasmo in biblioteca per il prestito soprattutto di opere di narrativa.
Ciò ha spinto le docenti referenti del “Progetto Biblioteca” a pensare all’iniziativa “Questo te lo consiglio io…”, produzione, anche in lingua straniera, di recensioni dei libri letti con l’obiettivo di stimolare pure i “distratti”a prendere in mano un libro, a sfogliarlo, ad “assaporarlo” per poi leggerlo,  non “costretti”,  ma  sollecitati dagli stessi compagni.

Video
Docente referente
Prof.ssa Maria Grazia D’Amato
Monumento Adottato
La Biblioteca ed il Fondo Antico del liceo P. Siciliani
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegionePuglia
Comune73100 LECCE
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.