Loading...
I.C. DI VIA LAPARELLI - Lago ex Snia
descrizione

C’era una volta, a Roma, a pochi passi da Porta Maggiore, una fabbrica che produceva viscosa, la Snia che occupava 14 ettari di terreno in tutto, e proprio qui durante la seconda guerra mondiale si tessevano tende, divise e zaini per i soldati al fronte, e sotto la fabbrica era stato costruito il rifugio antiaereo del quartiere. La crisi del chimico italiano, però, portò alla dismissione della Snia nel 1955: un abbandono vero e proprio dei capannoni e degli uffici, che rimasero nascosti dietro il muro di cinta, lasciando che la vegetazione si riprendesse il suo spazio.

Il 20 marzo in occasione della visita al lago con bambini, genitori , grazie alla collaborazione della guardia forestale, è stato piantato un albero “battezzato”  dagli alunni col nome di “Liberto” che cresce molto bene grazie all’aiuto dei volontari del forum.

Il 13 aprile la classe ha visitato l’Archivio storico ex snia, ed essendo emerso  nella ricostruzione storica che 2 parenti di 2 alunni lavoravano nella fabbrica, la sig. Fracassi, facendo una ricerca,  è riuscita a ritrovare  le schede relative ai parenti degli alunni e così  le abbiamo lette insieme.

Il 6 giugno si è svolto un evento finale di tutto il percorso  presso la casa del parco  all’ex snia con la presentazione di tutti i lavori prodotti dai bambini che sono poi stati  donati all’archivio storico.

Quest’anno appena sono venuta a conoscenza del concorso da Voi bandito ho subito pensato di far partecipare la mia classe per continuare ad occuparci del nostro amato lago che ha una lunga e triste storia legata agli abusi edilizi.

Cosi abbiamo realizzato questo video che racconta la storia del lago e la storia dei bambini della IV B al lago.

Video
Docente referente
Prof.ssa Michela Mecarelli
Monumento Adottato
Il Lago
Dettagli scuola
TipologiaScuole primarie
RegioneLazio
ComuneROMA
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.