Loading...
I.I.S TARTAGLIA-OLIVIERI - Monumento del Moretto
descrizione

All’ incrocio delle vie Crispi e Moretto, davanti al piccolo giardino che introduce alla pinacoteca Tosio Martinengo, si erge il bel monumento a ricordare Alessandro Bonvicino detto il Moretto. L’ alto blocco marmoreo reca l’effige del grande pittore, mentre una donna reggente nel grembo un libro aperto completa l’armonico complesso. Le bronzee statue, realizzate con visione verista sono  dello scultore Domenico Ghidoni (1857-1920)che si assicurò l’incarico vincendo un concorso. Sul fianco del basamento leggiamo: ALESSANDRO BONVICINO MORETTO GAREGGIO’ NELLA PITTURA COI SOMMI DELL’AUREO SECOLO MIID MDLIV Il bel monumento fu inaugurato il 4 settembre 1898, con particolare solennità, cui dettero rilievo le orazioni di insigni studiosi del pittore, presenti personalità della cultura, dell’arte, della politica. Vennero altresì indette numerose minori manifestazioni, quali l’esposizione d’arte moderna allineata in palazzo Bargnani. La stampa dedicò all’avvenimento intere pagine e per più giorni. In questo caso la statua è la celebrazione di un eccellenza bresciana. Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554). Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Video
Docente referente
No data
Monumento Adottato
No data
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegioneLombardia
Comune25128 BRESCIA
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.