Partendo dal territorio, dalle opere e dai manufatti dei nostri avi, da vecchi attrezzi che ancora troviamo nelle nostre case o raccolti nei “musei” etnografici locali, dai toponimi e dal dialetto locale, si può comprendere l’importanza del lavoro e dei sacrifici sostenuti, evidenziare il rapporto e la ricerca di un’equilibrata convivenza uomo-territorio che ha caratterizzato il nostro passato. Il confronto tra passato e presente stimola paragoni tra diverse culture, consente di affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche del mondo moderno, per costruire una società della convivenza e del reciproco rispetto.
Un’uscita sul territorio di osservazione e studio della croce lignea, rappresenta il momento di scoperta del legame tra la cultura contadina del luogo, precedentemente agli espropri e alla costruzione del quartiere.
L’attività prosegue con l’utilizzo delle fonti documentali presenti nel testo Il quartiere Santa Rita – Il nuovo borgo nel verde della città di Lanciano,l’opera nata da un’idea di riqualificazione del territorio (da ex 167 a quartiere Santa Rita) dal punto di vista antropologico e urbanistico. La ricerca del suo itinerario ha incontrato le coordinate dello spazio e del tempo, svelando un’identità culturale, della zona, degna di nota. Il lettore non mancherà di apprezzare gli aspetti della tradizione, delle arti e dei mestieri riportati nei testi e documentati dall’ampia sezione fotografica, che testimonia le lunghe ricerche svolte. (Cit.)
Un successivo confronto per la condivisione e l’approfondimento delle osservazioni e dei dati raccolti consente di realizzare un video di sintesi, in grado di comunicare, con immagini, musica e parlato, le ragioni e la forza della scelta del monumento individuato.