Loading...
III U.D.E, PL. DELFINI - Villa Giulia: il Genio liberato
descrizione
Nel corrente anno scolastico i bambini della sezione dei delfini si sono presi cura, in particolare, di una imponente statua che arreda il settecentesco giardino di “Villa Giulia”, quella del genius loci della città, Panormus.

Si tratta di una antica divinità, già testimoniata da fonti storiche romane, che ricorda Saturno, forse per una frase dall’interpretazione in realtà molto controversa “Panormus, in conca aurea, alienos nutrit, ipsum ( o suos) devorat”. A Palermo vi sono molte statue ed immagini del suo genio e tutte lo rappresentano come un re che si erge da una conca piena d’acqua ( a simboleggiare la conca d’oro, cioè la valle in cui sorga la stessa città) mentre un grosso serpente lo morde al petto. Quest’ultimo forse simboleggia le tante dominazioni straniere che si sono succedute in Sicilia, lasciando quindi intendere che Palermo nutre gli stranieri con se stesso o sacrificando i suoi figli.

 

2017-2018

 

Video
Docente referente
Prof.ssa Rosalia Brusca
Monumento Adottato
Villa Giulia: il Genio liberato
Dettagli scuola
TipologiaScuole dell'infanzia
RegioneSicilia
ComunePALERMO
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.