La scelta del bene da adottare per la III° annualità del concorso si pone in continuità con il lavoro dei due anni precedenti: Infatti, a partire dall’adozione, nel 2016, della Masseria Monteoliveto, e proseguendo nel 2017, il viaggio alla scoperta delle emergenze architettoniche dell’antico casale di Pianura, i nostri ragazzi hanno voluto approfondire e promuovere la conoscenza del quartiere di Pianura, denunciarne il degrado ed immaginare un futuro diverso per il territorio in cui vivono.
Pertanto a conclusione del ciclo triennale del progetto abbiamo puntato l’attenzione su un’altra masseria, che, sebbene abbandonata, risulta particolarmente suggestiva sia per l’aspetto fortificato che per la posizione, sopraelevata sul ciglio del cratere dei Pisani, ridotto in passato a discarica abusiva attualmente dismessa, episodio emblematico di degrado ambientale del nostro territorio. Obiettivo finale del progetto resta dunque la sensibilizzazione al tema della salvaguardia del nostro patrimonio architettonico ed ambientale attraverso la conoscenza anche dei suoi episodi meno noti