I ruderi della Chiesa di S. Maria delle Grazie e dell’annesso convento francescano, di origine medievale e cinquecentesca, un tempo simbolo del ruolo sociale della chiesa sul territorio, distrutto quasi completamente dal sisma dell’80, oggi è divenuto simbolo dell’immane tragedia che ha comportato numerose perdite umane grazie ad un sapiente recupero che ha trasformato il luogo in PARCO DELLA MEMORIA.
I resti della Chiesa e del chiostro, finalmente fruibili, sono diventati la cornice perfetta di un luogo che per anni ha significato solo dolore e rimozione, ma che oggi è riuscito a riappropriarsi di quell’essenza che da sempre lo ha caratterizzato, unico sito in Irpinia a ricordo della storia del terremoto. |