L’arte, l’architettura storica di una città e le sue tradizioni costituiscono il setting della maggior parte dei centri abitati, determinandone maglia urbana, riferimenti simbolici, stili di vita e di relazione. La memoria storica di un luogo non va dispersa, ma custodita e trasmessa alle nuove generazioni, poiché rafforza l’identità e il senso di appartenenza ad una comunità e favorisce il dialogo tra generazioni. Alla luce di tali premesse, il progetto intende promuovere negli alunni la conoscenza consapevole del proprio Paese e delle tradizioni millenarie che lo caratterizzano; creare un legame con il paesaggio in quanto bene comune da rispettare, tutelare e del quale pensare e desiderare di prendersene cura nel tempo, valorizzando una fruizione attenta e responsabile da parte dei coetanei e dell’intera comunità. |