La scelta di questo sito è nata dall’esigenza di valorizzare lo spessore storico, culturale e naturalistico che esso rappresenta, che va da caratteristiche geomorfologiche fino ad antichi miti greci e romani, che hanno trovato rappresentazioni artistiche in ogni epoca della storia della cultura occidentale. Tale cratere essendo una delle varie bocche della Solfatara, rappresenta uno dei punti più caratteristici dei mitici campi flegrei. Esso è stato generato da ben sette eruzioni, che hanno dato origine all’edificio oggi perfettamente conservato. Contemporaneamente questi territori sono stati narrati e rappresentati nelle arti figurative. In conseguenza di ciò, a Pianura è ospitata una copia dell’originale del celebre Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini. Tale progetto, è quindi finalizzato affinché la cittadinanza sia educata e formata alla valorizzazione di questi beni per uno sviluppo sostenibile del territorio.
|