Loading...
2018-2019 I.C. ZUMBINI 1 - La Biblioteca Civica di Cosenza
descrizione

Il 2018 è stato l’Anno europeo per la valorizzazione del patrimonio culturale; alla luce delle tante iniziative e proposte giunte presso gli istituti scolastici, abbiamo notato una colpevole mancanza di attenzione verso quello che riteniamo essere il patrimonio per eccellenza di una comunità e di un territorio: le biblioteche. La più antica biblioteca della città di Cosenza è la Biblioteca civica,. Essa ha sede nella bellissima Cosenza vecchia e il suo primo nucleo librario è quello dell’Accademia cosentina (fondata da Aulo Giano Parrasio nel 1511 e che fu una tra le primissime accademie d’Europa e la seconda del Regno di Napoli). L’istituzione vera e propria della Civica avvenne però solo nel 1871 grazie alla decisiva spinta propulsiva dell’Accademia e grazie all’impegno dell’allora sindaco Luigi Procacci; essa ebbe inizialmente il nome di “Pubblica biblioteca scientifica e letteraria cosentina” e ha oggi in dotazione un enorme patrimonio librario che la pone tra le più ricche biblioteche italiane, così pure per l’eccezionale numero di incunaboli, ben 53, di cinquecentine e di manoscritti, fondi rari e antichi nonché di donazioni provenienti da famiglie storiche cosentine e calabresi. La Civica negli ultimi anni si è inoltre dotata di un catalogo elettronico (di recente sono state catalogate anche le cinquecentine) e tutto il suo patrimonio è rilevabile attraverso il sistema OPAC nazionale. La scelta di adottare la Biblioteca Civica nasce principalmente per la ricchezza dei suoi fondi librari, tra i quali sono preservati anche manoscritti di Bonaventura Zumbini (1836-1916, studioso a cui è intitolata la nostra Scuola); ma accanto a questo aspetto positivo, purtroppo, bisogna pure ricordare le difficoltà di tipo amministrativo che nell’ultimo ventennio hanno messo a rischio anche la sua esistenza: sottodimensionamento del personale, decurtazione dei finanziamenti, nonché un certo disinteresse da parte degli amministratori comunali e provinciali nei confronti di tale istituzione culturale della città. È per questi motivi, e per lo spirito insito nel Bando della vostra Fondazione, ovvero: “riuscire a viaggiare, attraverso lo studio del monumento, nella complessità e nella ricchezza del territorio, alla scoperta ella sua identità e dei suoi aspetti più originali e talvolta meno noti”, che abbiamo scelto di adottare proprio la nostra Biblioteca civica : per sugellare “il legame di conoscenza e amore, tutela culturale e spirituale” tra i nostri giovani studenti e la loro città e per contribuire a sostenere la biblioteca attraverso la sua riscoperta cercando di porla al centro dell’attenzione della politica locale e di tutti i cittadini.

Video
Docente referente
Giuseppina Barci
Monumento Adottato
La Biblioteca Civica di Cosenza
Dettagli scuola
TipologiaScuole medie
RegioneCalabria
ComuneCOSENZA
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.