La villa romana detta “del Torchio”, può a ben diritto costituire un monumento rappresentativo della città di Quarto, in quanto è una delle più antiche della zona flegrea, ed è un reparto unico, dato che, oltre ad una pianta quadrangolare e a un settore padronale, presenta una ben distinta pars fructuaria, un settore, cioè, destinato alla produzione e alla conservazione del vino. Il ritrovamento di una cella vinaria e di un torchio in discrete condizione lasciano intendere che l’edificio fosse un centro di produzione e di distribuzione di vino per la vicina Puteoli, oggi Pozzuoli.