E ‘uno spettacolare esempio di archeologia industriale.
Nel 1962 la società siderurgica Italsider promosse la costruzione di un pontile che facilitasse l’arrivo delle materie prime nella sua fabbrica ubicata nel quartiere napoletano di Bagnoli. Attualmente di quegli anni d’oro restano in piedi alcune ciminiere, vari fabbricati ed il pontile che insieme costituiscono testimonianza e ricordo di un periodo di ricchezza per il quartiere. Il pontile, aperto al pubblico, si protende verso il mare per circa un chilometro, ed offre il magnifico panorama del golfo di Pozzuoli con Ischia, Capri e Nisida. |