Trattasi di un antico arredo urbano di alto valore simbolico, acqua fonte di vita e prosperità, ma anche di un manufatto che richiama, in alcuni elementi, i tipici decori del barocco e mette in risalto la “sapienza manuale” degli scalpellini così abili nel lavorare, proprio nel nostro paese, la pietra leccese. |