Loading...
2021-2022 I.C. A. DIAZ - Chiesa di San Colombano, Chiesa di San Bernardino, Casa del Custode delle Acque
descrizione
Vaprio d’Adda (MI) è un paese ricco di storia Nel VI secolo questo territorio è occupato dai Longobardi che conferiscono l’impronta più forte ed evidente a questi luoghi. A partire dal VII secolo, sulle rovine dell’accampamento romano, si insediano dei monaci benedettini e, tra 1100 e 1115, risulta completata la chiesa di San Colombano, forse edificata su una precedente costruzione. Durante i secoli del Medioevo, Vaprio d’Adda è lo scenario di scontri e battaglie tra i Visconti e i della Torre. L’abitato e il ponte sull’Adda vengono più volte distrutti e ricostruiti secondo le necessità. Nel 1281 i della Torre sono definitivamente sconfitti e Vaprio d’Adda è in mano ai ghibellini Visconti, sotto la Signoria di Milano. Vaprio d’Adda ha sempre svolto un’importante funzione strategica e militare: la presenza del fiume Adda rendeva facili le comunicazioni e costituiva una barriera naturale contro le invasioni nemiche, nonché confine tra Milano e Venezia. Intorno alla metà del XV secolo, iniziano i lavori di costruzione del naviglio Martesana e, pochi decenni più tardi, Leonardo da Vinci verrà ospitato nella villa del duca palatino Gerolamo Melzi.
Video
Docente referente
Massimo Lattanzio
Monumento Adottato
Chiesa di San Colombano, Chiesa di San Bernardino, Casa del Custode delle Acque
Dettagli scuola
TipologiaScuole medie
RegioneLombardia
ComuneVAPRIO D'ADDA (MI)
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.