Il monumento si trova presso il quartiere “Quartaccio”, territorio quasi completamente privo di stimoli culturali e storici: si rischia di perdere il legame con la propria identità e di limitare lo sviluppo sociale e intellettuale dei suoi abitanti. Un monumento romano con una strada lastricata a basoli rappresenta un pezzo vivo della storia, trasmette conoscenza, cultura e identità. Questi monumenti fungono da ponti temporali, connettendo il presente con il passato e mostrando l’evoluzione della società nel corso dei secoli. Oltre a essere testimonianze storiche, sono luoghi di ritrovo e di apprendimento, promuovono il senso di comunità e la valorizzazione del patrimonio culturale. Investire nella conservazione e nella valorizzazione dei monumenti storici, come le strade romane con basoli, è fondamentale per preservare la memoria collettiva e stimolano la crescita culturale e civica delle generazioni future.
|