La Cappella di San Nazaro, detta anche Cappella del Crocifisso, sorge sulla collinetta denominata “San Nazè”. Il piccolo edificio è stato probabilmente il luogo dove sorgeva la più antica chiesa di Cunardo. Della struttura originaria resta ancora in piedi solo l’abside, perché tutto il resto della chiesa è stato distrutto non solo dal tempo, ma anche da atti vandalici. Non si conosce con esattezza l’anno di costruzione, ma con certezza si sa che nell’Ottocento la Cappella fu scelta come eremo da Giovanni Moretti, detto il “Remit”, che la scelse come sua dimora. Il Remit qui visse da asceta, in assoluta povertà, dedicandosi ad una pura vita contemplativa. I più anziani ricordano, con punta di nostalgia, le processioni fatte in questo luogo per invocare la pioggia durante i periodi di siccità. Da allora, lentamente, tutti hanno dimenticato il Remit e San Nazè.
La scelta è ricaduta su questo monumento per permettere alle future generazioni cunardesi di non gettare nell’oblio importanti frammenti identitari del proprio luogo, della propria cultura e delle proprie tradizioni. |