La nostra classe, una seconda media dell’IC “M. Purrello”, ha deciso di aderire a questo progetto per svariati motivi ma su tutti è valso il profondo legame affettivo col nostro paese: San Gregorio di Catania, comune a 321 m slm, grande 560 ettari. Pur vivendo a otto chilometri dall’area urbana della città etnea, l’identità culturale del nostra piccola cittadina è abbastanza forte. Noi ragazzini sangregoresi abbiamo ancora la fortuna di camminare serenamente per le strade, di giocare a palla in piazza nei pomeriggi della calda primavera siciliana e persino nelle afose serate estive. La piazza deputata ad accoglierci, a sopportare le nostre pallonate, le nostre chiacchierate è Piazza dell’Immacolata. A fare da sfondo alla piazza più grande del paese, a fare da “mamma” vigile e amorevole ai nostri giochi spensierati, l’incantevole “chiesa dell’Immacolata”. Ecco perché abbiamo deciso di adottarla, conoscerla meglio e farla conoscere agli altri. Questo edificio ci è stato restituito da pochi anni al suo totale splendore grazie ai lavori di restauro durati dal 2006 al 2008 curati dall’ingegnere Gregorio Scuto (Macerata, 28/09/43) e dall’architetto Gaetano Cosentino (Aci Bonaccorsi,30/09/54). Noi studenti vogliamo tutelare e preservare questa bellezza “adottando” ossia tutelando questa Chiesa.