Loading...
I.C. MACRì - La Villa Romana in Contrada Palazzi
descrizione

La scelta di questo bene culturale è dovuta al fatto che esso rappresenta l’espressione dell’identità storica, artistica e culturale del nostro territorio: la Calabria Jonica, ma anche per approfondire la storia della presenza del glorioso popolo romano.
La “Villa Romana” di Casignana è una fastosa residenza extraurbana che sorge sull’antica strada di collegamento tra Reghion (Reggio Calabria) – e Locri Epizefiri, l’attuale Locri, tra i comuni di Bianco e Bovalino, sulla statale 106 di fronte al mare Ionio.
Sorta probabilmente intorno al I secolo d.C. è stata abitata fino al V, definitivamente abbandonata verso il VII; quando erano divenuti pressanti gli sbarchi di altre popolazioni straniere e quando gli stessi motivi costringevano gli abitanti autoctoni a scappare verso zone interne più impervie ma più sicure. E’ appartenuta sicuramente a qualche nobile patrizio romano, probabilmente un senatore o  un prefetto.
Scoperta casualmente in seguito ai lavori di scavo per la costruzione di un acquedotto da parte della Cassa del Mezzogiorno, essa si estende per 15 ettari circa, ma non tutto ancora è stato riportato alla luce.
La villa consta di venti ambienti con un cortile centrale attorno al quale si apre un ambiente termale con la successione tipica delle terme romane divise in: Frigidarium, Tepidarium e Calidarium e con un giardino e  una fontana monumentale con  latrine a 7 posti, rare per quei tempi.
Il suo fascino è dovuto soprattutto al valore e alla varietà dei suoi pavimenti musivi, ma anche all’apparato impiantistico dei “balnea”.

Video
Docente referente
Prof.ssa Lina Commisso
Monumento Adottato
La Villa Romana in Contrada Palazzi
Dettagli scuola
TipologiaScuole medie
RegioneCalabria
Comune89032 BIANCO (RC)
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.