Loading...
I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI, PLESSO PALIZZI - Sede dell’Istituto
descrizione

Rigenerare, custodire e valorizzare il patrimonio fondamentale del “Palizzi”, questo il senso del video “Il percorso della bellezza”. Una ricognizione, un viaggio sulle tracce della bellezza della collezione del Museo Artistico Industriale, ripercorrendo il sogno di Gaetano Filangieri che concepì una connessione inscindibile fra gli oggetti d’arte esposti e la formazione artistica degli allievi. Ispirandosi al bellissimo pavimento con petali di rosa ideato da Filippo Palizzi, gli studenti ricreano una performance visiva, grazie al contributo dei diversi laboratori che, come per incanto, materializza e rinnova l’eredità del passato attraverso nuovi stimoli e moderne tecnologie. Il video ha quindi come tema essenziale la ricerca delle tracce, dei segni della bellezza. Segni visibili nei magnifici ambienti dell’antico complesso, il portale maiolicato, la monumentale scala di piperno, le aule coperte dalle volte a crociera, il cortile proteso verso il mare. Il senso narrativo unito alla scelta delle inquadrature, testimonia l’amore per il proprio istituto e l’idea di avvicinare i giovani allievi alla conoscenza del passato.
Il racconto inizia con una scoperta casuale, fatta da uno studente nei locali del MAI, l’allievo tra incanto e stupore, osserva la ricca collezione del museo, e tenta di coglierne la bellezza attraverso un rilievo fotografico con lo smartphone; lo sguardo curioso è attratto da un’opera impolverata, ne legge la firma: Filippo Palizzi e non può fare a meno di condividere la sua emozione con i compagni. Ecco che il viaggio si dipana con un ritmo serrato attraverso i diversi laboratori fino a ritornare al cuore pulsante dell’Istituto. Lo studio accurato degli oggetti d’arte presenti nella collezione museale diventa linfa vitale, fonte d’ispirazione inesauribile per la formazione artistica dei giovani protagonisti del video che, attraverso un passaparola, raccolgono oggetti e manufatti prodotti nei laboratori, tutti ispirati alle opere delle collezioni del Museo Artistico Industriale; l’abito, la cintura di ceramica, la parure ricreata da una spilla con foglie d’ulivo, la scenografia, la sedia, le ali. Grazie a questo loro fermento creativo, si materializza l’iconografia della performance finale ispirata al bellissimo pavimento decorato con petali di rose, realizzato da Francesco Nagar su modello di Filippo Palizzi e commissionato dal principe russo Cortchakroff per la villa di Sorrento.
La performance visiva rievoca i colori del motivo in blu della greca e il rosa dei petali, le grandi ali alludono ai puttini che spargono petali di rosa affrescati nella villa Florio a Palermo, dove si trova una replica del pavimento ideato da Palizzi. Il messaggio del video è chiaro: l’Angelo della Bellezza, nella scena conclusiva, invita alla cura, seguendone l’appello e recuperando tracce del passato, si tenta quindi di preservarle e rigenerarle. Petali di rose: “Pregio del mondo e fregio di natura”, rimandi inequivocabili a una certa idea del bello, ci indicano il percorso lento e faticoso, metafora della ricerca da seguire sulla via dell’arte che reclama una disciplina, un laboratorio della mente e del cuore inevitabilmente intrecciati, una competenza e una riflessione estetica in una continua e lenta evoluzione.

Video
Docente referente
Prof.ssa Assunta Tarantino
Monumento Adottato
Sede dell’Istituto
Dettagli scuola
TipologiaScuole superiori
RegioneCampania
ComuneNAPOLI
No data

Chat Settings

Chat Theme
0/50
Set a greeting message to show to new chat participants. E.g., Welcome to my chat.
0/50
Set a fixed notification for the chat owner. E.g., We are off for this month.