L’attività relativa al progetto La scuola adotta un monumento ha preso avvio dallo studio dell’etimologia della parola “monumento”. Questa deriva da latino monimèntum (dal verbo mònere = ricordare) ed indica qualcosa che ci permette di conservare una memoria storica.
In questa ottica i nostri alunni, passando in rassegna gli edifici posti in prossimità della scuola, hanno senza alcun dubbio ritenuto indispensabile occuparsi del palazzo del Sedile dei Nobili.
Si tratta di un edificio la cui identità è minacciata dalla frammentazione e destinazione d’uso degli spazi. I ragazzi attraverso lo studio storico e documentario hanno potuto riconoscerne il valore e hanno fatto della volontà di mantenerne la memoria e di renderla nota la loro “missione”.
Il palazzo, situato in una delle piazze di maggior frequentazione della città, è ai più sconosciuto; se ne riconoscono le forme, anche in conseguenza della sua unicità, ma è poco nota la sua storia e l’importanza del ruolo che ha ricoperto per circa cinque secoli per la città di Bari.